[FIBRA FTTH] Tiscali Ultra Fibra Giga (1 Gbit down, 300 mbps up) su rete OpenFiber - Pagina 25
Pagina 25 di 39 PrimaPrima ... 1521222324252627282935 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 250 di 386

[FIBRA FTTH] Tiscali Ultra Fibra Giga (1 Gbit down, 300 mbps up) su rete OpenFiber

  1. #241
    Padre Fondatore di Mondo3 L'avatar di Marcolino
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Bruxelles - Belgium
    Messaggi
    6,794

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da siberio Visualizza Messaggio
    Cioè, anche TIM ha ufficializzato l'adesione a OF?
    no, il contrario, Tiscali tiene un piede in due scarpe ed usa la rete tim e la rete OF contemporaneamente

    ad esempio la Ultrafibra diventa vendibile a Salerno dove c’è solo la copertura Ftth tim.

    in pratica con questa mossa tiscali diventa il provider con la copertura FTTH più ampia d’italia
    Marcolino
    iPhone XR + Yallo Svizzera (Super Fat XL, tutto illimitato, GB compresi in CH e estero), Mobile Vikings Belgium, HO Mobile Italia

  2. #242
    Partecipante Semplice
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    19

    Predefinito

    Buona serata a Tutti,

    PREMETTO che seguivo la conversazione sull'altro forum, ora chiuso, ed ho letto per intero tutta questa in corso.
    Devo dire molto interessante e tecnica.

    Saluto Marcolino che dimostra sempre di essere disponibile e competente.

    Anch'io abito a Cagliari ed ho attiva la linea in fibra da una settimana. Devo dire che gli speed test con cavo sono sbalorditivi: 945 in dwn - 280 in up - ping sempre a 1. Sempre.

    Le note dolentissime, come ben sapete, sono in WiFi: penosissimo. In 5Ghz, a 10 cm dal modem non supero i 55 Mb in down (ho un samsung S7 edge, non proprio una ciofeca di smartphone). Mi chiedo come si possa commercializzare un servizio così con un modem con queste prestazioni. Hanno mai considerato il fatto che il 90% dei dispositivi che abbiamo li colleghiamo con WiFi (smartphone, tablet, TV). Mi viene in mente solo il PC, poi cosa possiamo collegare al cavo, forse qualche TV se uno ha la fortuna di averla vicino al modem.

    Comunque, visto che la situazione è questa (dubito che con un aggiornamento firmware la situazione possa cambiare drasticamente), volevo chiedere a Marcolino, se ha la pazienza e la cortesia, di scrivere una sorta di Tutorial su come collegare efficientemente un Router a questo "scaldabagno bucato". (visto che ho letto che ha già adottato questa soluzione).

    Semmai, se anche qualche altro utente ha eseguito questa operazione, postare i risultati con i modelli dei vari Router utilizzati per fare una sorta di classifica dei migliori che fanno al caso nostro.

    Grazie e buona serata!

  3. #243
    Padre Fondatore di Mondo3 L'avatar di Marcolino
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Bruxelles - Belgium
    Messaggi
    6,794

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da PiCo_mondo3 Visualizza Messaggio

    Semmai, se anche qualche altro utente ha eseguito questa operazione, postare i risultati con i modelli dei vari Router utilizzati per fare una sorta di classifica dei migliori che fanno al caso nostro.

    Grazie e buona serata!
    ciao

    allora io ho collegato il router in modalità Access Point con indirizzo IP statico.

    In questo modo supplisce alle mancanze del WiFi del Genew, lasciando il Genew a gestire il routing.

    Il Genew ha il suo indirizzo 192.168.1.1, con server DHCP attivato, uPNP attivato.
    Poi riservi un IP statico all'access point, tipo 192.168.1.2. In seguito spegni il WiFi del Genew di entrambe le frequenze e lasci gestire la parte wireless al tuo access point.

    Se non vuoi avere un doppio NAT e hai un router (e non un AP), collegalo al Genew su una delle porte LAN anzichè sulla porta WAN.
    Marcolino
    iPhone XR + Yallo Svizzera (Super Fat XL, tutto illimitato, GB compresi in CH e estero), Mobile Vikings Belgium, HO Mobile Italia

  4. #244
    Partecipante Semplice
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    19

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Marcolino Visualizza Messaggio
    ciao

    allora io ho collegato il router in modalità Access Point con indirizzo IP statico.

    In questo modo supplisce alle mancanze del WiFi del Genew, lasciando il Genew a gestire il routing.

    Il Genew ha il suo indirizzo 192.168.1.1, con server DHCP attivato, uPNP attivato.
    Poi riservi un IP statico all'access point, tipo 192.168.1.2. In seguito spegni il WiFi del Genew di entrambe le frequenze e lasci gestire la parte wireless al tuo access point.

    Se non vuoi avere un doppio NAT e hai un router (e non un AP), collegalo al Genew su una delle porte LAN anzichè sulla porta WAN.
    Marcolino, ciao!

    Come al solito disponibilissimo.

    Se posso, però, vorrei abusare della tua competemza.

    Poiché molti di noi non sono pratici di queste tecniche, ti chiedo, sempre se ti va, una specie di guida del tipo: digitate nella barra degli indirizzi del vostro browser l'indirizzo http://192.168.1.1/, a questo punto inserite le password (standard admin e admin), si aprirà la schermata principale per la gestione del modem, cliccate sul tab.....

    Insomma, come si dice dalle mie parti, devi imboccarci col cucchiaino

    Ti ringrazio a prescindere per le informazioni che ci metti a disposizione e per quello che eventualmente potrai fare. Grazie!

  5. #245
    Padre Fondatore di Mondo3 L'avatar di Marcolino
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Bruxelles - Belgium
    Messaggi
    6,794

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da PiCo_mondo3 Visualizza Messaggio
    Insomma, come si dice dalle mie parti, devi imboccarci col cucchiaino

    Ti ringrazio a prescindere per le informazioni che ci metti a disposizione e per quello che eventualmente potrai fare. Grazie!
    purtroppo quello che mi chiedi non è possibile in quanto l'interfaccia e la configurazione cambia completamente da modello a modello di access point
    Marcolino
    iPhone XR + Yallo Svizzera (Super Fat XL, tutto illimitato, GB compresi in CH e estero), Mobile Vikings Belgium, HO Mobile Italia

  6. #246
    Partecipante Semplice
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    19

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Marcolino Visualizza Messaggio
    purtroppo quello che mi chiedi non è possibile in quanto l'interfaccia e la configurazione cambia completamente da modello a modello di access point
    Sul modem Genew, cosa bisogna settare?

    Potresti dirmi solo i passaggi e i dati da modificare sul modem Tiscali?

  7. #247

    Predefinito

    Se uno dispone già di un buon router con prestazioni in wifi eccezionali allora è chiaro che sia preferibile utilizzare il suddetto in cascata. Ma se non si dispone di tale apparecchio e lo si deve acquistare la miglior soluzione è un repeater di fascia alta:
    io ho acquistato per 69 €uro il Fritz! 1750E e ho risolto in modo impeccabile il problema wifi. Come dicevo precedentemente a poca distanza dal repeater (4-5 metri ottengo 500/600 mb in dw è 270/3280 in up, allontanandomi in altri ambienti la performance decade ma rimane più che accettabile (parliamo sempre di 200 mb in dw e in up). Tra l'altro durante il black friday era addirittura offerto sotto i 50. Peccato che adesso sia tornato a 70/80 euro.

    iMac (Retina 5K, 27-inch, Late 2014)

  8. #248
    Partecipante Semplice
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    19

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da siberio Visualizza Messaggio
    Se uno dispone già di un buon router con prestazioni in wifi eccezionali allora è chiaro che sia preferibile utilizzare il suddetto in cascata. Ma se non si dispone di tale apparecchio e lo si deve acquistare la miglior soluzione è un repeater di fascia alta:
    io ho acquistato per 69 €uro il Fritz! 1750E e ho risolto in modo impeccabile il problema wifi. Come dicevo precedentemente a poca distanza dal repeater (4-5 metri ottengo 500/600 mb in dw è 270/3280 in up, allontanandomi in altri ambienti la performance decade ma rimane più che accettabile (parliamo sempre di 200 mb in dw e in up). Tra l'altro durante il black friday era addirittura offerto sotto i 50. Peccato che adesso sia tornato a 70/80 euro.
    Purtroppo, il grandissimio neo di questa offerta, è proprio il modem.
    A distanza di qualche settimana di utilizzo, ormai, posso tranquillamenete dire che rende l'offerta praticamente inutilizzabile.
    Se col cavo ottengo 945 Mb in download, con WiFi in 5 Ghz a distanza ravvicinatissima ottengo al massimo 55/60 Mb, praticamente come prima quando avevo la Full Fibra a 100 Mb.
    Se poi mi allontano un po' o addirittura cambio stanza, i valori crollano in picchiata.
    Il problema che col cavo ho solo il PC collegato, il 99% dei dispositivi che ho sono connessi in WiFi; che me ne faccio di una linea così, quindi?
    Sinceramente ora sono indeciso se cambiare operatore o affrontare la spesa di un router.
    Anche perché vorrei essere sicuro che col router non perdo alcuna funzionalità, io ho anche il telfono collegato.

    Siberio visto che tu hai collegato il fritz!1750E volevo chiederti: che guida hai seguito per configurarlo? Hai anche tu un numero di telefono? E' comunque possibile utilizzarlo collegando il Fritz in cascata?

    Grazie.

  9. #249
    Padre Fondatore di Mondo3 L'avatar di Marcolino
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Bruxelles - Belgium
    Messaggi
    6,794

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da PiCo_mondo3 Visualizza Messaggio
    Purtroppo, il grandissimio neo di questa offerta, è proprio il modem.
    A distanza di qualche settimana di utilizzo, ormai, posso tranquillamenete dire che rende l'offerta praticamente inutilizzabile.
    Se col cavo ottengo 945 Mb in download, con WiFi in 5 Ghz a distanza ravvicinatissima ottengo al massimo 55/60 Mb, praticamente come prima quando avevo la Full Fibra a 100 Mb.
    Se poi mi allontano un po' o addirittura cambio stanza, i valori crollano in picchiata.
    Il problema che col cavo ho solo il PC collegato, il 99% dei dispositivi che ho sono connessi in WiFi; che me ne faccio di una linea così, quindi?
    Sinceramente ora sono indeciso se cambiare operatore o affrontare la spesa di un router.
    Anche perché vorrei essere sicuro che col router non perdo alcuna funzionalità, io ho anche il telfono collegato.

    Siberio visto che tu hai collegato il fritz!1750E volevo chiederti: che guida hai seguito per configurarlo? Hai anche tu un numero di telefono? E' comunque possibile utilizzarlo collegando il Fritz in cascata?

    Grazie.

    Ciao, ovviamente non perdi NESSUNA funzionalità.

    Compra un access point e non un router.

    Puoi comprare questi range extender che hanno anche la funzione ACCESS POINT.

    Ovviamente devi spegnere totalmente il wifi del Genew ed utilizzare il repeater come access point e NON come extender:

    AC1200: https://www.amazon.it/RE305-Extender...range+extender



    AC1750: https://www.amazon.it/Extender-RE450...range+extender


    Se non sei soddisfatto li puoi rimandare indietro gratis entro 14 giorni ad Amazon.
    Marcolino
    iPhone XR + Yallo Svizzera (Super Fat XL, tutto illimitato, GB compresi in CH e estero), Mobile Vikings Belgium, HO Mobile Italia

  10. #250
    Partecipante Semplice
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    19

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Marcolino Visualizza Messaggio
    Ciao, ovviamente non perdi NESSUNA funzionalità.

    Compra un access point e non un router.

    Puoi comprare questi range extender che hanno anche la funzione ACCESS POINT.

    Ovviamente devi spegnere totalmente il wifi del Genew ed utilizzare il repeater come access point e NON come extender:

    AC1200: https://www.amazon.it/RE305-Extender...range+extender



    AC1750: https://www.amazon.it/Extender-RE450...range+extender


    Se non sei soddisfatto li puoi rimandare indietro gratis entro 14 giorni ad Amazon.

    Come sempre grazie per le risposte ed i consigli.

    Una cosa non mi è ben chiara. Questi extender estendono il segnale wifi ma dal mio modem Genew esce un segnale già pessimo, mi estenderà, quindi, un segnale pessimo?

    Io vorrei un dispositivo che riceva il segnale dal modem Genew con cavo LAN (in teoria quindi a 950 mb in down) e che me lo condividesse in WiFi (sperando che il WiFi dell'extender sia più efficiente del Genew).

    La porta LAN di questi dispositivi serve per ricevere il segnale (e quindi espanderlo) o per collegarci altri dispositivi?
    Ultima modifica di PiCo_mondo3; 29/11/2017 alle 14:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social