3 Italia e Wind stanno continuando il loro processo che dovrebbe portare alla nascita della nuova joint venture. Tra i vari passaggi, in attesa del via libera delle autorità antitrust, c’è il parere della Commissione europea che dovrebbe arrivare entro …
Fusioni in Europa, gli appoggi che non ti aspetti. Virgin a favore di 3UK-O2
Dopo i rumors sul possibile diniego alla fusione tra Three e O2, analisi e dichiarazioni hanno smosso la settimana in tutta Europa. Hutchison ha provato a tranquillizzare tutti, ricordando quanto è stato speso sul marchio 3, mentre lo stesso Financial …
Europa, coordinare l’uso della banda dei 700 MHz per migliorare accesso a Internet per tutti i cittadini
La proposta presentata oggi dalla Commissione, volta a coordinare l’uso della banda dei 700 MHz per i servizi mobili, migliorerà l’accesso a internet per tutti gli europei e contribuirà allo sviluppo di applicazioni transfrontaliere. Le radiofrequenze non hanno confini: un …
Smart working e lavoratori delle TLC, come potrebbe essere il futuro
“Accogliamo positivamente il fatto che il Governo, con il provvedimento approvato la scorsa settimana sul “lavoro agile”, si occupi di Smart Working. Si tratta di un passaggio normativo atteso da tempo dal settore delle Telecomunicazioni, le cui aziende sono state …
In UK l’Authority chiede il no alla fusione tra H3G e O2
Quanto era temuto si è avverato. Dalla Gran Bretagna arriva la notizia che la stessa Ofcom abbia chiesto di dire no al progetto di fusione fra O2 e Three. Il timore è quello che avevamo preannunciato da altre indagini e inchieste, …
In vigore il codice etico per le chiamate indesiderate. I call center provano ad autoregolamentarsi
DAl 28 gennaio 2016 è in vigore il codice di etica professionale per l’autodisciplina nelle attività di callcenter di ASSOCONTACT, l’Associazione che rappresenta i Call Center in Italia e aderisce alla Federazione Confindustria Digitale. Stringenti e rigorose sono le linee che si sono autoimposti …
Protocollo d’intesa fra ANCI, H3G, Vodafone Italia e Wind per i canoni delle antenne
Contribuire a costruire solide relazioni fra Comuni e operatori di telefonia mobile e sanare alcune criticità che si sono create, in particolare negli ultimi anni, sul tema delle locazioni delle stazioni radio base finalizzate all’erogazione del servizio di telefonia e …
Anche nella telefonia l’accordo quadro sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro
E’ stata rilanciata anche da AssTel – l’asssociazione di categoria che, nel sistema di Confindustria, rappresenta le imprese della tecnologia dell’informazione esercenti servizi di telecomunicazione fissa e mobile – l’accordo quadro sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro …
25 anni di Antitrust: “Un ruolo fondamentale per promuovere lo sviluppo”
L’Antitrust ha ormai assunto un ruolo fondamentale nello scenario economico italiano e se ne ha prova sia nei momenti di sviluppo sia in quelli di crisi, quando la sfida che proviene dalle nuove tecnologie potrebbe far apparire il sistema in …
Call center, Asstel apprezza la centralità della contrattazione fra le parti sociali
“La norma sui cambi di appalto nelle attività di call center, approvata oggi (14.01, ndr) dal Senato, è di rilevanza per la filiera delle telecomunicazioni, in quanto conferma la centralità della contrattazione fra le parti sociali come strumento più idoneo …
Contratti di due anni e motivazioni per le rimodulazioni, è Asstel vs. Agcom
Asstel riporta nella propria rassegna stampa le dichiarazioni con cui la responsabile Regolazione e Affari istituzionali, Marzia Minozzi, spiega a CorCom il perché del ricorso al Tar contro la delibera dell’Autorità: “Condizioni troppo gravose per gli operatori”.