FASTWEB Logo

Fastweb, anche per il 2024 è Europe’s Climate Leader

di Fabrizio Castagnotto

L’azienda si colloca tra le prime venti società italiane nella classifica redatta ogni anno dal Financial Times
Per il quarto anno consecutivo Fastweb entra nella prestigiosa classifica degli Europe’s Climate Leaders redatta dal  Financial Times e in collaborazione con Statista, collocandosi tra le aziende che hanno raggiunto i progressi più significativi nel ridurre le proprie emissioni di carbonio (GHG).

La classifica dell’edizione 2024 premia in particolare le migliori società europee che maggiormente hanno ridotto l’intensità delle proprie emissioni di gas serra nell’ambito dello Scope 1 (emissioni dirette) e Scope 2 (emissioni derivanti dall’utilizzo dell’energia elettrica acquistata) del Greenhouse Gas Protocol (GHG) in un periodo di cinque anni, dal 2017 al 2022.

Vengono presi in considerazione anche altri fattori, come la trasparenza delle aziende sulle emissioni dello Scope 3, e la loro collaborazione con valutatori di sostenibilità, come CDP e l’iniziativa Science Based Targets (SBTi).

Fastweb si colloca al 18° posto tra le quarantanove aziende italiane presenti in classifica, risultato che consolida ulteriormente la strategia a favore della sostenibilità e per un futuro più ecosostenibile portata avanti dalla società che da anni si impegna per ridurre il proprio impatto sull’ambiente attraverso l’efficienza energetica delle sue reti, l’offerta di soluzioni digitali sostenibili e la riduzione delle proprie emissioni di carbonio con l’obiettivo di diventare Net Zero Carbon entro il 2035.

In particolare, tra il 2017 ed il 2022 Fastweb ha ridotto del 57,2% le proprie emissioni dirette nell’ambito dello Scope 1 diminuendo significativamente il proprio impatto sull’ambiente. Nello stesso periodo, inoltre, l’azienda ha ridotto anche l’intensità delle sue emissioni del 19,2%, indice calcolato in tonnellate di emissioni di CO₂ per 1 milione di euro di fatturato, a testimonianza del costante miglioramento nel tempo dell’efficienza energetica dell’azienda nel rapporto tra emissioni e fatturato.

Grazie all’acquisto dal 2015 del 100% dell’energia da fonti rinnovabili Fastweb ha azzerato da anni le sue emissioni indirette nell’ambito dello Scope 2 ed entro il 2030 l’azienda si impegna a ridurre del 46% rispetto al 2018 le sue emissioni indirette legate allo Scope 3 e relative a tutte le operations (dalle attività di erogazione dei servizi ai clienti al loro utilizzo finale).

Dopo aver ottenuto l’approvazione su base scientifica dei propri obiettivi di sostenibilità ambientale al 2030 da parte di “Science Based Targets initiative” (Sbti) in linea con l’aumento della temperatura globale al di sotto di 1,5°C, entro il 2030 Fastweb ridurrà del 64% rispetto al 2018 le sue emissioni dirette ed energetiche indirette nell’ambito dello Scope 1 e Scope 2 e continuerà ad acquistare il 100% dell’energia elettrica da fonti rinnovabili almeno fino al 2030. Nell’ambito dello Scope 3, invece, Fastweb ridurrà del 46% rispetto al 2018 le sue emissioni indirette entro il 2030.