L’integrazione tra Fastweb e Vodafone Italia compie un passo decisivo. A partire da oggi, i nuovi clienti che sceglieranno Fastweb Mobile attraverso i canali digitali verranno attivati direttamente sulla rete mobile di Vodafone, riconosciuta come la più premiata d’Italia. Questa mossa strategica promette prestazioni migliorate e apre la strada a significative sinergie industriali, segnando una nuova fase per l’operatore e per i suoi utenti.
Un passo strategico nell’integrazione Fastweb+Vodafone
L’annuncio odierno si inserisce nel più ampio percorso di integrazione tra Fastweb e Vodafone Italia. L’obiettivo dichiarato è chiaro: accelerare il processo per “liberare sinergie strategiche” e creare maggiori opportunità per la clientela. Affidarsi all’infrastruttura mobile di Vodafone rappresenta una leva fondamentale per potenziare l’offerta di Fastweb Mobile, combinando la sua agilità commerciale e le sue proposte innovative con la solidità e la capillarità della rete Vodafone. Questa mossa non è solo tecnica, ma strategica, volta a costruire un operatore convergente ancora più forte e competitivo sul mercato italiano.
Cosa cambia subito per i nuovi clienti Fastweb Mobile
Con effetto immediato, tutti i nuovi contratti Fastweb Mobile sottoscritti tramite il sito web o altri canali digitali di Fastweb vedranno l’attivazione della SIM (o eSIM) direttamente sulla rete Vodafone. Questo significa che, fin dal primo momento, famiglie e imprese potranno beneficiare della qualità e della copertura della rete mobile Vodafone. Per chi preferisce l’attivazione in negozio, sarà necessario attendere ancora qualche giorno: a partire dal 14 maggio, infatti, questa possibilità sarà estesa anche a tutti i negozi fisici Fastweb presenti sul territorio.
Prestazioni elevate: velocità 5G fino a 2 Gbps
Il vantaggio più tangibile per i nuovi clienti sarà l’accesso a prestazioni di rete superiori. Il passaggio sull’infrastruttura Vodafone consentirà a Fastweb Mobile di offrire velocità notevolmente migliorate, specialmente su rete 5G. Si parla di picchi teorici fino a 2 Gigabit/s in download e 200 Megabit/s in upload. Questo si traduce in un’esperienza utente più fluida e reattiva, ideale per lo streaming video ad alta definizione, il gaming online, le videochiamate e l’utilizzo di applicazioni cloud-based, sia per l’utenza residenziale che per quella business. Si uniscono così l’innovazione e la competitività delle offerte Fastweb con l’eccellenza infrastrutturale di Vodafone.
Le parole dei protagonisti: focus su valore e innovazione
Federico Negri, Chief B2C Commercial Officer di Fastweb+Vodafone, ha sottolineato l’importanza di questa fase: “Con questa nuova tappa del percorso di integrazione di Fastweb e Vodafone Italia continuiamo ad accrescere il valore dei servizi per i nostri clienti facendo leva su un asset infrastrutturale d’eccellenza”. Ha poi aggiunto: “t“. Le sue parole evidenziano un duplice obiettivo: migliorare l’esperienza attuale e gettare le basi per future innovazioni, sfruttando al meglio le risorse combinate.
Nuova identità visiva sulle SIM fisiche
Un piccolo ma significativo dettaglio riguarda le SIM fisiche. Quelle attivate sulla rete Vodafone riporteranno, oltre al consueto logo Fastweb, anche il nuovo corporate brand Fastweb+Vodafone. Questo cambiamento visivo serve a sottolineare l’appartenenza al nuovo gruppo e l’avanzamento del processo di integrazione anche a livello di branding.
Obiettivo futuro: accelerare la trasformazione digitale del Paese
Questa attivazione dei nuovi clienti Fastweb Mobile su rete Vodafone non è un punto di arrivo, ma un passaggio fondamentale. L’integrazione mira a sbloccare sinergie industriali cruciali che permetteranno di investire maggiormente in innovazione e infrastrutture. L’obiettivo finale è contribuire attivamente alla trasformazione digitale dell’Italia, offrendo a cittadini e imprese connessioni sempre più affidabili, performanti e all’avanguardia. Mondo3 continuerà a monitorare da vicino gli sviluppi di questa importante integrazione e le sue ricadute sul mercato e sui consumatori.