5G a Roma - Depositphotos_194887748_L

5G da record a Roma: Fastweb + Vodafone raggiunge i 2.5 Gbps

by Fabrizio Castagnotto

Una nuova frontiera per la connettività mobile in Italia è stata superata oggi. Fastweb + Vodafone ha annunciato di aver raggiunto una velocità di picco di 2.5 Gigabit al secondo (Gbps) durante una sperimentazione condotta sulla sua rete commerciale 5G nella capitale. Questo non è un test di laboratorio, ma il primo primato di velocità di questo livello ottenuto in Italia su uno smartphone connesso a una rete live, un traguardo che apre le porte alle future applicazioni del 5G Advanced.

La tecnologia dietro il primato

Per raggiungere questa performance all’avanguardia, è stata impiegata un’architettura di rete sofisticata. La velocità è stata ottenuta aggregando ben sei diverse bande di frequenza (carrier aggregation): cinque appartenenti alla rete 4G LTE e una alla rete 5G NR (“New Radio”). Il vero salto di qualità è stato possibile grazie all’applicazione, sulla componente 5G, di una modulazione 1024-QAM. Questa tecnica, più evoluta rispetto alla 256-QAM attualmente in uso, permette di “impacchettare” una quantità di dati superiore del 25% in ogni singola trasmissione, aumentando drasticamente l’efficienza dello spettro e, di conseguenza, la velocità finale.

Il successo della sperimentazione è stato frutto di una collaborazione tecnologica di alto profilo che ha coinvolto partner leader del settore come Honor, Qualcomm e Xiaomi, che hanno fornito i dispositivi e i chipset in grado di supportare queste capacità avanzate.

Cosa significa una velocità di 2.5 Gbps per utenti e aziende?

Al di là del dato tecnico, un simile aumento di velocità si traduce in benefici concreti e immediati. Per un utente, significa poter scaricare le puntate di un’intera serie TV in alta definizione o pesanti pacchetti di applicazioni in pochi minuti anziché decine. Con la diffusione di smartphone compatibili nei prossimi mesi, un numero crescente di clienti potrà accedere a esperienze oggi considerate di nicchia, come il cloud gaming senza lag, l’intrattenimento immersivo e applicazioni fluide di realtà virtuale e aumentata.

Per il mondo delle imprese, una rete capace di superare stabilmente il Gigabit al secondo è un fattore abilitante per la digitalizzazione. Settori come la logistica, l’automazione industriale nelle fabbriche intelligenti, la formazione a distanza e la telemedicina potranno contare su una connettività ultra-affidabile per sviluppare servizi innovativi e ottimizzare i processi.

La visione dell’operatore e i prossimi passi

Il primato raggiunto oggi a Roma ci consente di accelerare lo sviluppo di soluzioni 5G avanzate, che usano l’intelligenza artificiale per migliorare costantemente le prestazioni,” ha dichiarato Max Gasparroni, Chief Technology and Security Officer di Fastweb + Vodafone. “Acceleriamo così lo sviluppo di servizi ad alto valore per un contributo concreto alla digitalizzazione del Paese”.

L’operatore non si è fermato al test: la nuova configurazione di rete è già in fase di implementazione su alcune stazioni radio ad alto traffico nelle città di Roma e Milano. L’obiettivo è offrire fin da subito ai clienti una migliore qualità del servizio, sfruttando in modo più efficiente lo spettro a disposizione. Questo fa parte di un più ampio processo di innovazione che vede l’azienda impegnata a migliorare la copertura e le prestazioni tramite l’uso di intelligenza artificiale, sia per ottimizzare il segnale in luoghi affollati come uffici e centri commerciali, sia per bilanciare il traffico di rete in tempo reale, garantendo performance migliori e maggiore sostenibilità energetica.

Immagine di copertina su licenza Depositphotos