La Corte di giustizia dell’Unione Europea, che tratta le richieste di pronuncia pregiudiziale presentate dai tribunali nazionali e alcuni ricorsi per annullamento e impugnazioni, si è pronunciata nei giorni scorsi sulla Tassa di Concessione Governativa. La TCG, che grava sugli abbonamenti …
UE e fusione H3G-Wind: l’Italia non è la Scandinavia, ma occhio alle concentrazioni…
L’avviso circola sulla stampa specializzata nelle ultime 24 ore. In effetti, quel che è stato deciso dall’Antitrust UE è un fattore importante per le TLC continentali tanto che le Borse hanno fatto segnare diversi segni negativi per gli operatori telefonici …
UE-Italia per “azione comune su promozione concorrenza: è utile per i cittadini e per la crescita”
Il Presidente dell’Antitrust, Giovanni Pitruzzella e la Commissaria Europea, Margrethe Vestager, concordano sulla necessità di diffondere la cultura della concorrenza, leva decisiva per aumentare il benessere dei consumatori e per la crescita economica.
Meno invasivo il controllo su tablet e cellulari dei dipendenti rispetto alle premesse
Nel comunicato stampa di Palazzo Chigi sono poche righe. Sotto la voce “Disposizioni in materia di rapporto di lavoro” al primo punto dei principali interventi si legge che “la revisione della disciplina dei controlli a distanza del lavoratore, con un intervento sull’art. 4 dello …
Neutralità della rete: organo di conciliazione operativo da ieri in Svizzera
Da ieri un nuovo organo di conciliazione funge da mediatore per le controversie tra i clienti e i fornitori di servizi internet in caso di un’eventuale violazione del Codice di condotta relativo alla neutralità della rete. Per svolgere il proprio lavoro, …
Vendite online e mancata consegna: ecco chi ha multato Antitrust
Per pratiche commerciali ingannevoli e aggressive, l’Antitrust ha irrogato complessivamente sanzioni per 500.000 euro a quattro operatori di e-commerce: Kgegl, Moonlooker, Il Mercato dell’Affare e Zionsmartshop. I procedimenti sono scaturiti dalle numerose segnalazioni di consumatori che lamentavano comportamenti gravemente scorretti …
Rete veloce di Stato nelle aree non coperte dal mercato, l’idea è di Fastweb
Rete veloce di Stato nelle aree non coperte dal mercato? Un’idea che viene da uno dei maggiori investitori nella telefonia privata italiana, Fastweb. L’intervista è della scorsa settimana e si propone una situazione in cui “lo Stato deve essere proprietario …
Tagli alle intercettazioni telefoniche, la lotta tra Governo e operatori finisce con costi dimezzati
Il dimezzamento della spesa relativa alle prestazioni di giustizia ordinate dalle Procure non può avvenire a discapito degli operatori telefonici che, per legge, sono obbligati a fornire linee per intercettazioni e tabulati. E’ la posizione di Assotelecomunicazioni-Asstel che, a inizio …
Tariffe telefoniche e mesi di 28 giorni: L’AgCom non ci sta
Mancano pochi giorni all’applicazione delle ultime variazioni tariffarie di TIM, che saranno introdotte a partire dal prossimo 2 agosto 2015 per una fetta dei clienti con opzioni a pacchetto (TIM Special e simili) già attive. La rimodulazione, lo ricordiamo, vuole …
L’allarme dei gestori, LTE in Italia non profittevole a queste condizioni e reti semivuote
In Italia la copertura del territorio in 4G ha raggiunto l’ 84%, ma l’utilizzo è fermo al 6%. E’ la stessa AssTel a informare della situazione rilanciando una dichiarazione della Presidente Dina Ravera: “Con il limite italiano di 6 volt …
Adiconsum attacca: “Agcom/Antitrust sospendano subito servizi premium”
È una piaga inarrestabile quella sopportata dai consumatori che a migliaia si vedono attivati servizi non richiesti sul mobile e che, nel passaggio da un operatore all’altro, nella telefonia fissa, si vedono assegnare codici di migrazioni errati, numerazioni provvisorie e …