Pietro Giordano, presidente dell’associazione consumatori Adiconsum, si fa portavoce delle richieste dei clienti dei gestori di telefonia mobile italiani: dopo l’intervento dell’Antitrust, è ora necessario sanare la ferita inferta ai consumatori. A parità di costi, chiediamo nuovi contratti che offrano …
AgCom dopo Tar chiede restituzione somme versate a altre autorità
A seguito della sentenza interpretativa della Corte di Giustizia dell’Unione europea del 18 luglio 2013, resa in via pregiudiziale, il T.A.R. del Lazio ha deciso con le sentenze depositate in data 5 marzo 2014 i ricorsi promossi da Sky, Telecom, …
MISE, ulteriori 100 milioni per gli investimenti innovativi nelle Regioni Convergenza
Il Ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, ha firmato il decreto con il quale sono stati stanziati ulteriori 100 milioni di euro per la concessione delle agevolazioni, previste dal D.M. 29 luglio 2013, a sostegno di investimenti innovativi nelle Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia).
Caro roaming, i telefonini restano spenti: la miopia dei gestori europei
Secondo una nuova indagine condotta su 28 000 cittadini dell’UE, il 94% degli europei che viaggia al di fuori del proprio paese fa un uso limitato di servizi come Facebook sul cellulare a causa dei costi del roaming. La Commissione europea …
Banda larga e Rapporto Caio, soddisfatta Asstel. “Nuove norme per installare antenne telefoniche”
“Accogliamo con grande soddisfazione l’iniziativa intrapresa dal Governo per accelerare sullo sviluppo della banda larga in Italia, la quale rappresenta un’importante conferma della centralità delle infrastrutture di telecomunicazione e dei servizi digitali per la modernizzazione del Paese e un forte …
Dietrofront del Governo sui Comuni, la TCG è dovuta anche per loro
Nella bozza del decreto legge sul rientro dei capitali detenuti all’estero, discussa lo scorso 24 gennaio, il Governo ha inserito una norma sulla tassa di concessione governativa dei telefonini, prevedendo all’articolo 5 comma 2, che le disposizioni dell’art.160 DL Codice …
Caso Bip Mobile, Adiconsum chiede tutele per le ricaricabili e un Fondo di garanzia
Adiconsum propone un fondo di garanzia per il futuro i consumatori. Il caso Bip Mobile ha dimostrato che il mercato della telefonia mobile presenta ancora “buchi” di non tutela per i consumatori: “Non basta garantire la portabilità verso un altro …
“Azzeramento” dei crediti SuperTua+, il parere dell’avvocato sulla rimodulazione Promo Speciale 2008
E’ ormai noto che, all’inizio del nuovo anno, come preannunciato nel giugno del 2013, H3G ha provveduto all’azzeramento del credito autoricaricato dagli utenti…e non solo. Ferma restando la legittimità o meno della rimodulazione dell’offerta legata a SuperTua+, il modus operandi …
Caso Bip Mobile, le richieste delle Associazioni dei consumatori in AgCom
Le Associazioni dei consumatori sono state convocate dall’Agcom per fare il punto sul caso BipMobile , l’operatore di telefonia mobile virtuale i cui clienti sono senza linea dal 30 Dicembre . Le Associazioni Consumatori riconosciute dal Consiglio nazionale Consumatori e utenti …
Banda larga e ultra-larga, l’occhio di AgCom e Antitrust
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e l’Autorità garante della concorrenza e del mercato hanno deciso ieri l’avvio in forma coordinata di un’indagine conoscitiva sulla concorrenza nel mercato delle telecomunicazioni, con particolare riferimento ai servizi di accesso e alle prospettive …
AgCom, al via l’autostrada per le portabilità uscenti da Bip Mobile
Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni presieduto da Angelo M. Cardani ha adottato ieri un provvedimento con il quale si ordina a BIP Mobile ed a Telogic Italy di incrementare il numero minimo di portabilità giornaliere in uscitada …