San Marino rinnova l’accordo con TIM: rete mobile e fibra in futuro con alcune novità

by Valerio Longhi

San Marino accelera verso il futuro digitale con il rinnovo dell’accordo tra la Segreteria di Stato agli Affari Esteri e TIM S.p.A. L’intesa, siglata a Palazzo Begni, punta a potenziare la rete mobile e la connettività fissa nel territorio della Repubblica.Tre sono i punti chiave del nuovo accordo.

Primo, il miglioramento della copertura per la rete mobile, per garantire una connessione più stabile e capillare. Secondo, la risoluzione di un problema storico legato all’hosting delle reti di operatori diversi da TIM sul territorio sammarinese. Terzo, la possibilità di favorire la concorrenza, permettendo la coesistenza di più operatori.

La nuova partnership tra Repubblica di San Marino e TIM

Il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Luca Beccari, sottolinea l’importanza della partnership: “Abbiamo voluto una collaborazione in cui gli investimenti siano a carico di TIM, senza uso di risorse pubbliche. L’obiettivo è migliorare il servizio per i cittadini.”
Luca Beccari aggiunge che si sta ancora lavorando sul tema del core network, l’infrastruttura centrale per la gestione dei dati, con un orizzonte di due anni per definire soluzioni tecnologiche adeguate.

Il Segretario di Stato Teodoro Lonfernini annuncia il completamento della cablatura in fibra ottica di AASS entro fine anno. Un passo decisivo per rendere San Marino una delle realtà italiane ed europee più avanzate nella connettività a banda ultralarga.

Claudio Ongaro, Chief Strategy Officer di TIM, evidenzia l’attenzione alla sostenibilità ambientale: “Le nuove infrastrutture devono rispettare la bellezza del territorio, evitando impatti invasivi.”

Le novità e l’ingresso di nuovi operatori a San Marino

Novità importante è anche il sistema di monitoraggio e reportistica della rete TIM, che permetterà all’amministrazione sammarinese di controllare costantemente la qualità del servizio offerto. Non solo, sempre dalla dichiarazioni di Beccari, emerge la volontà di arrivare alla risoluzione dei problemi di roaming per gli operatori non Tim (Windtre, Iliad e Vodafone, ndr) e creare le condizioni per l’ingresso di nuovi operatori.

Con questo accordo, San Marino si prepara a rafforzare la propria infrastruttura digitale, garantendo più scelta, migliore copertura e infrastrutture moderne e sostenibili.

Fonte RTV