idealo lo scorso lunedì ha informato di aver presentato presso il tribunale di Berlino un richiesta di risarcimento danni dell’ammontare di circa mezzo miliardo di euro nei confronti di Google per abuso di posizione dominante sul mercato e per aver …
Servizi premium non voluti, i rimborsi più facili con il numero verde unico
“Più tutela per gli utenti, più garanzie per gli operatori del mercato”. Così il Commissario Antonio Martusciello commenta l’adozione da parte del Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni del Codice di Autoregolamentazione per l’offerta dei servizi premium (CASP) nella …
Antitrust, i gruppi segreti su Facebook possono costare caro. Un milione di euro di multa per i prodotti Juice Plus
Il 27 marzo 2019 l’Autorità ha concluso un procedimento istruttorio nei confronti delle società The Juice PLUS+ Company Srl, The Juice PLUS+ Company Ltd, The Juice Plus+ Company Europe GmbH, The Juice Plus+ Company LLC, accertando che le stesse commercializzano …
“Esiste una nuova frontiera della net neutrality, la “next” neutrality”, dichiara Nicita
Intervenendo oggi al convegno “5G e Net Neutrality” organizzato dalla Fondazione Ugo Bordoni, il Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Antonio Nicita, ha ribadito l’impegno di Agcom sulla regolazione della net neutrality, ricordando che l’Autorità è in prima fila …
Optima Italia: sanzione Antitrust per l’offerta VitaMia
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso l’istruttoria avviata nei confronti di Optima Italia S.p.A. in relazione all’offerta commerciale multiservizi denominata “Optima VitaMia” (adesso rinominata “TUTTO-IN-UNO”) per la fornitura di energia, gas, telefonia fissa/mobile e Internet, accertando una …
Bollette a 28 giorni, ecco perché è slittato (ancora) il rimborso
Il Consiglio di Stato nei giorni scorsi ha rinviato ancora (a fine maggio) la decisione che dovrebbe obbligare gli operatori telefonici a rimborsare gli utenti per ogni giorno eroso illegittimamente con l’introduzione delle fatture a 28 giorni. La decisione era …
Antitrust: la Commissione commina a Google una multa pari a 1,49 miliardi di € per pratiche abusive nella pubblicità online
La Commissione europea ha inflitto a Google un’ammenda pari a 1,49 miliardi di € per violazione delle norme antitrust dell’UE. Google ha abusato della propria posizione dominante sul mercato imponendo una serie di clausole restrittive nei contratti con siti web …
Ancora lavoro: al MiSE il tavolo di crisi della società Sirti, il nodo degli esuberi
Sorial: “Il numero di esuberi prospettato non può costituire la base di partenza per un accordo.” Al Ministero dello Sviluppo Economico si è tenuto lunedì il tavolo sulla situazione della società Sirti, presieduto dal Vice Capo di gabinetto Giorgio Sorial, …
Il “Memorandum of Understanding” tra Italia e Cina non comprende alcun accordo sul 5G
Istituito presso l’ISCTI il Centro di valutazione e certificazione nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico precisa, in una nota stampa rilasciata nelle scorse ore, che il “Memorandum of Understanding” tra Italia e Cina non comprende alcun accordo inerente la tecnologia del 5G. Lo scorso febbraio, …
Mediaset Premium, Antitrust indaga sull’acquisizione da parte di Sky
L’Autorità ha avviato, in data 7 marzo 2019, un procedimento istruttorio volto a valutare l’operazione di concentrazione consistente nell’acquisizione del controllo della società R2 S.r.l. (ramo operation pay di Mediaset Premium) da parte di Sky Italia S.r.l. e Sky Italian Holdings S.p.A. …
Cronaca nera, teorie pseudoscientifiche e salute sono state tra le principali tematiche oggetto di disinformazione
“Nel 2018, il volume di disinformazione online ha raggiunto il livello massimo in corrispondenza delle elezioni politiche del 4 marzo e della successiva formazione del nuovo governo“, dice il primo osservatorio sulla disinformazione online di AGCOM. In media, la disinformazione …